info@mindly.it

SEI UN FAMILIARE? Iscriviti alla Community COME POSSO AIUTARE per soli familiari e amici

La speranza concede senso al vivere.

La speranza ci permette di rialzarci ogni volta che sembra perduta.

Iscriviti alla Community COME POSSO AIUTARE per soli Familiari e Amici per continuare a cercarla, per scoprirla e nutrirla.

La speranza è la capacità di stare nel NON ANCORA

Avere un proprio familiare che sente le voci rende la speranza incerta ma, pur sempre, desiderabile.

Entra nella Community per lasciarti condurre fuori dalla sensazione di pura e semplice sopravvivenza.

 

modulo di adesione e info costi

Resto a disposizione per qualsiasi informazione fosse necessaria.

Grazie

Francesca Fabbiani –

[email protected]

 

info@mindly.it

SEI UN FAMILIARE? Iscriviti alla Community COME POSSO AIUTARE per soli familiari e amici

La speranza concede senso al vivere.

La speranza ci permette di rialzarci ogni volta che sembra perduta.

Iscriviti alla Community COME POSSO AIUTARE per soli Familiari e Amici per continuare a cercarla, per scoprirla e nutrirla.

La speranza è la capacità di stare nel NON ANCORA

Avere un proprio familiare che sente le voci rende la speranza incerta ma, pur sempre, desiderabile.

Entra nella Community per lasciarti condurre fuori dalla sensazione di pura e semplice sopravvivenza.

Programma dettagliato 2021-2022

modulo di adesione e info costi

Resto a disposizione per qualsiasi informazione fosse necessaria.

Grazie

Francesca Fabbiani – 392.900.93.49

[email protected]

 

Sentire le Voci

“COME POSSO AIUTARE” la Community per soli professionisti – ABBIAMO BISOGNO DI TE –

Causa le numerosissime richieste di aiuto che stiamo ricevendo, abbiamo bisogno delle tue competenze a completamento dei nostri percorsi supportivi.
La nostra Community “COME POSSO AIUTARE” per soli professionisti
è pronta per accoglierti ed offrirti Formazione e progettualità condivise
Questo è il Programma formativo PROFESSIONISTI con la squadra dei docenti a tua disposizione all’interno della Community “COME POSSO AIUTARE”.
 
Questo è Progetto
 
Per qualsiasi informazione sono a disposizione.
 
Cristina Contini – Presidente
[email protected]
Cell. 344.155.70.36
 

 

 

info@mindly.it

LA COMMUNITY PER SOLI FAMILIARI E AMICI – “COME POSSO AIUTARE” la Community della Associazione Nazionale Sentire le Voci

Considerando le richieste di aiuto che stiamo ricevendo da parte di numerosissimi familiari, abbiamo ritenuto opportuno creare una Community totalmente dedicata ai familiari per offrire:
  • comprensione
  • condivisione
  • informazioni
  • formazione
  • progettualità
“COME POSSO AIUTARE” è pronta per accoglierti, sostenerti ed educarti al “fenomeno del sentire voci” di non facile comprensione e gestione.
Abbiamo bisogno di te esattamente come tu Sei
Questo è il Progetto
Per qualsiasi informazione sono a disposizione
Francesca Fabbiani- Responsabile Progetti
Cell. 333.430.64.07
[email protected]
info@mindly.it

INSIEME NELLA RICERCA: PsicoVOICE – Ass. Nazionale Sentire le Voci e Università degli Studi di Padova

L’“udire le voci”, classificato in ambito psichiatrico come allucinazione uditiva, è un fenomeno che qualsiasi persona di diversa fascia d’età (minore, giovane, adulto o anziano) può riscontrare in uno specifico momento della propria biografia.

Tale fenomeno si caratterizza per generare voci di diversa  tipologia come suoni, musiche, pensieri, rumori, dialoghi interni, voci esterne o interne associate a persone, cose, animali, ecc.

 

In particolare, un uditore di voci, nel momento in cui riferisce di esperire le allucinazioni di tipo uditivo, si trova a gestire l’impatto e le criticità che tale fenomeno può generare. Tali criticità si riferiscono a diversi ambiti di vita di una persona tra cui quella lavorativa, relazionale, economica, psicologica, familiare e di salute. 

Queste criticità possono avere un impatto sia sulla biografia dell’uditore di voci ma anche sulla Comunità

ovvero tutti i ruoli/cittadini di un certo territorio che interagendo concorrono a configurare il fenomeno dell’udire le voci in diversi contesti di vita. 

Per la gestione di tali criticità, dalla collaborazione tra l’Associazione Nazionale “Sentire Le Voci” e il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (F.I.S.P.P.A.), dell’Università degli Studi di Padova, nasce il progetto PsicoVOICE®

Tale progetto si pone l’obiettivo di promuovere nella Comunità umana, delle modalità che mettano nelle condizioni l’uditore di voci e i vari ruoli con cui esso interagisce, di gestire l’insorgenza di tale fenomeno e le diverse criticità in ottica di promozione della salute e della coesione sociale della stessa. 

Pertanto, il presente progetto si pone le seguenti domande:

come l’uditore di voci configura il fenomeno dell’udire le voci nell’ambito della sua biografia?

Come la Comunità configura il fenomeno “udire le voci”?

Ma soprattutto: quali modalità di gestione mette in campo l’uditore di voci nel gestire l’impatto e le criticità che il fenomeno dell’udire le voci può generare nella sua biografia?

Ed infine:

quali servizi offre la Comunità per la gestione di questo fenomeno?  

In linea con questo obiettivo e con queste domande, la presente ricerca è volta a costruire un database che consenta di fornire servizi utili alla Comunità in ottica di promozione della Salute e coesione sociale della stessa. In tal senso, verrà costruito un questionario che indagherà come i membri della Comunità configurano il fenomeno e le modalità che mettono in campo nella gestione dell’impatto e criticità che questo ha sulla stessa.

Tale questionario sarà costituito da domande aperte e a risposta multipla e verrà prossimamente pubblicato sul sito dell’Associazione.

Per aggiornamenti sulla ricerca e sugli eventi divulgativi sarà possibile consultare i nuovi spazi che verranno creati sul sito dell’Associazione.

 

info@mindly.it

SENTIRE, UDIRE E ASCOLTARE LE VOCI – by Bruno Cimino

” Sono migliaia le richieste di aiuto da parte di familiari che… leggi articolo

Grazie al giornalista e scrittore Bruno Cimino, voglio condividere con te questo articolo. 

Se sei un Professionista scrivici perché abbiamo bisogno delle tue competenze e collaborazione.

Grazie

Cristina Contini – Presidente

[email protected]

 

Sentire le Voci

Community “COME POSSO AIUTARE” – un potere relazionale che prende forma

La Community “COME POSSO AIUTARE” è una possibilità relazionale responsabile indispensabile per creare nuove alleanze di scopo

Offre l’opportunità di ricevere, e dare, contributi attraverso l’aggiornamento formativo, la condivisione di casi clinici e progettualità.
Per fare questo parleremo di noi, di quello che facciamo in quanto attori e non puri osservatori.

Una opportunità per essere insieme strumento esecutivo

La Community “COME POSSO AIUTARE”, un sano potere di gruppo che valorizza la propria forza vitale e che può contare su una base di persone organizzate, alleate e professionali.

Una possibilità “consistente e persistente distinta e autonoma, grazie alla risorsa principale a cui tutti abbiamo accesso: le relazioni

Durante lo sviluppo delle attività della Community “COME POSSO AIUTARE” è previsto l’accostarsi dell’Università degli Studi di Padova – FISPPA Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – in quanto insieme abbiamo attivato, per la prima volta in Italia, la Ricerca Nazionale “PsicoVOICE”, di durata triennale.

Community COME POSSO AIUTARE Progetto – Quando, Perché, Come, Dove e Cosa

Programma formativo FAMILIARI

Programma formativo PROFESSIONISTI

Community COME POSSO AIUTARE modalità e costi per aderire

Un fare insieme che porta capacità di intervento e trasformazione, per contribuire a costruire una nuova cultura di appartenenza e partecipazione

Chat diretta

Per qualsiasi informazione sulla Community COME POSSO AIUTARE dedicata ai soli Professionisti scrivere a [email protected]
per qualsiasi informazione sulla Community COME POSSO AIUTARE dedicata ai soli Familiari ed Amici scrivere a [email protected].

info@mindly.it

Sentire le Voci – 25 maggio 2021 FORMAZIONE PER SOLI PROFESSIONISTI IN UN CONTESTO DI COMMUNITY

In questo momento epocale il disagio psichico può essere affrontato partendo proprio dai professionisti, ragione per cui questa formazione è rivolta agli psichiatra, psicoterapeuta, educatori, terapisti ed operatori.

È doveroso CREDERSI e procedere con le nostre competenze nella consapevolezza di cosa ancora possiamo Fare o Dare.

Vi aspettiamo numerosi perché

prendere una posizione può essere percepita come un tempo “sospeso” ma segna sempre un inizio

e simultaneamente una fine: si chiama PROGETTO.

Scarica Programma

Scarica Modulo iscrizione a formazione

Per qualsiasi informazione

Francesca  333.430.64.07

info@mindly.it

COSA SCRIVONO DI NOI IN GERMANIA E IN SVIZZERA – Ass. Nazionale Sentire le Voci APS

Giornalisti si presentano a noi dopo aver appreso della qualità dei nostri servizi e della particolarità del

“COME” nel 2005 è nata la prima associazione in Italia che ha parlato del fenomeno del sentire le voci

Così quando devono scrivere un articolo ci contattano e si prendono tutto il tempo che serve per toccare con mano questo fenomeno, “mondo molto invisibile” per i familiari e i professionisti che sono costretti ad accogliere questo disagio. 

 

Per noi che facciamo questo “lavoro” mettendoci professionalità e cuore è molto gratificante leggere cosa scrivono di noi in Svizzera  e in Germania.

Per la pubblicazione avvenuta sul quotidiano tedesco Junge Welt vi lasciamo la traduzione in italiano dell’articolo – Un problema represso –

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A special thanks a Francesco Bertolucci, giornalista freelance, per la professionalità dimostrataci da parte dell'intero nostro Staff e CS.

Cristina Contini – presidente

Sentire le Voci

INTERVISTA TELEVISIVA Dott. FRANCESCO BOCCI – “cosa fa” l’Associazione Nazionale Sentire le Voci

Una intervista nasce con lo scopo di offrire informazioni importanti ed in questa, il conduttore televisivo la conduce in modo esemplare, perché ponendo domande precise ha fatto emergere molte caratteristiche e modalità fondanti della nostra associazione.

Questa intervista, nel vero senso della parola, “è un vedere dentro”

Un grazie particolare al Dott. Bocci che tramite la sua professionalità, ha dato alla stessa il significato primario dell’incontro, dove nello scambio – tra domande e risposte – si sono ufficializzate le nostre attività.

Grazie da parte dell’intero staff

 

 

 

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8FtpfQ4I7rI[/embedyt]