Cosa facciamo

Sentire le voci: comprendere, affrontare e convivere
Cosa Facciamo
Come possiamo aiutarti?

Il nostro ambiente di dialogo, di supporto e di scambio, per chi è molto distante o semplicemente non vuole spostarsi, può accedere con un solo click da qualsiasi computer, PC, Tablet e tipologia di telefono, a TEAMS la nostra piattaforma.

Una applicazione che in questa fase di emergenza Coronavirus e post Covid offre ulteriori strumenti di supporto a distanza consentendoci di parlare di persona, con anche la possibilità di condividere qualsiasi formato di documento.

In dettaglio offriamo

  1. Formazione:
– a professionisti, operatori sanitari e socio sanitari provenienti da ogni regione d’Italia, isole comprese.
  1. Facilitazione (colloqui):
– a familiari e all’intero nucleo anagrafico e non.
  1. Colloqui personali per offrire ascolto, aiuto, strumenti e strategie psico-educative:
– al portatore del disagio (emotivo, esistenziale ecc.);
– all’uditore di voci, (allucinazioni uditive e visive);
– al singolo familiare o alla coppia genitoriale.
  1. Condivisione e facilitazione:
– di gruppi di uditori di voci;
– di gruppi di familiari;
– di professionisti in equipe;
– di professionisti facenti parte della “nostra rete”;
– di membri di associazioni del contesto pediatrico, neuropsichiatrico, psichiatrico, psicoterapico, geriatrico, riabilitativo ed educativo (scolastico e sportivo);
– per creare nuove alleanze e partnership con enti pubblici e singole realtà istituzionali.
  1. Incontri di supervisione:
– con il/i professionista/i su singoli casi;
– con equipe di reparto, di dipartimento e territoriali;
– con facilitatori di gruppi di auto mutuo aiuto.
Percorsi di psicoterapia breve dinamica con l’uditore di voci
  1. Percorsi di supporto terapeutico alla coppia genitoriale o ad una delle figure genitoriali

PER CHI?

Per le più importanti fasce di età:
– Età evolutiva 0 – 18 anni (seconda infanzia, da 2 a 6 anni fanciullezza, da 6 a 10-11 anni; adolescenza, da 11 anni all’età di 18 anni)
– Età adulta 19 – 64 anni
– Età geriatrica 65 anni in poi