Chi Siamo
L’organo consultivo, ispiratore e moderatore dell’Associazione
Professionisti ed esperti al servizio degli uditori
L’associazione Sentire le Voci porta il nome di una grandissima realtà.
E’ molto conosciuta in Italia grazie alla sua stabile e lunga presenza nei contesti in cui il sentire voci è un problema.
Il contributo professionale e personale dell’intero Staff ha, di fatto, promosso un cambiamento in contesti in cui, regnando forti resistenze e preconcetti, era molto difficile seminare sino a pochi anni fa.
L’Associazione:
- aiuta concretamente coloro che sentono le voci redigendo un calendario di appuntamenti, attraverso colloqui personali, affidando loro strategie di affrontamento e soluzioni di controllo; offre a chiunque la possibilità di esprimersi e di essere ascoltato, con estremo rispetto;
- accoglie i familiari fornendo informazioni su cosa significa sentire le voci e sulle strette correlazioni emotive e traumatiche legate ad esse; crea incontri, condivisione ed eventi la cui partecipazione rende consapevoli quanto sia diffuso “questo problema” e quanto sia importante conoscerne il vademecum;
- promuove attività formative per professionisti quali: psichiatri, psicologi, psicoterapeuta, neuropsichiatra, assistenti sociali, educatori, infermieri e riabilitatori psichiatrici;
- promuove l’apertura di nuovi gruppi di auto mutuo aiuto per uditori di voci creando collaborazioni sul territorio specifico. Ogni sede operativa è un po’ come una scuola, non solo per conoscere, ma anche per attivarsi, riattivarsi per cambiare, trasformarsi e divulgare il cambiamento avvenuto;
- accogliamo ogni nuova idea, proposte di progetti e richieste di aiuto, consapevoli che aiutare è una parola che coinvolge ambienti, azioni, comportamenti, convinzioni, emozioni, competenze, valori ed identità.
Lo Staff

CRISTINA CONTINI
Presidente Fondatore
Sono la testimonianza vivente….Leggi di più

DAVIDE SALVARANI
Vice Presidente
Collabora con altre associazioni di Reggio Emilia e Modena.
Docente della formazione ed in-formazione dei giovani con problematiche comunicative e relazionali causa le voci.

MARIA LEROSE
Economo dietista

ELISABETTA ROSSI GALLANI
Infermiera

LENI SEMPRINI
Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatrice
- Consulenza psicologica
- Valutazioni testistiche
- Sostegno emotivo
- Interventi Brevi Focalizzati
- Informazione e psico-educazione (familiari)
- Psicoterapia individuale
- Terapia di Coppia
- Conduzione di Gruppi (AMA e terapeutici)
- Formazione a operatori (ECM)
Ha maturato una pluriennale esperienza nel lavoro sul trauma e sul disagio psichico e ha competenze specifiche nell’aiuto a persone che sentono le voci. Si occupa in modo particolare di: crisi, separazioni, lutti, problemi di relazione, stress, ansia e depressione, cambiamenti di vita e blocchi evolutivi. Il suo lavoro è improntato alla comprensione approfondita della situazione e dei reali bisogni delle persone e all’idea che ogni persona possiede capacità e risorse peculiari che vanno riscoperte e sostenute in una logica di collaborazione. Dal 2008 conduce gruppi per uditori di voci e svolge attività di Formazione e di Supervisione sui tema dell’auto-mutuo aiuto e del sentire le voci.

STEFANO CANINI
Medico Psichiatra e Psicoterapeuta

SARA LAURENDI
Psicologa, Mediatrice , Formatrice

VALERIA MARELLI
Psicologa Clinica, Formatrice

MARIKA SOMMA
Psicologa, Formatrice

FRANCESCA FABBIANI
Docente Formazione A.M.A.
Collabora con diverse Associazioni di Reggio Emilia, tra le quali, la più importante, la Casina dei Bimbi Onlus.
Docente per la formazione di gruppi di auto mutuo aiuto.

LAURA CAVICCHI
Accoglienza Genitori

MARIA GIOVANNA COLA
Grafologa
Esperta prevenzione e riduzione del disagio nell’ adolescenza
Counselor età evolutiva e adulti