L’associazione
Sensibilizzazione, formazione e sostegno uditori di voci
“Sentire le Voci” è un’Associazione che porta il nome di una grandissima realtà e che tenta un’impresa apparentemente impossibile, poiché non affronta il tema delle voci con i criteri e le risorse di analisi abituali. Nello stesso tempo non vuole negarne il mistero.Naturalmente, per realizzare quest’impresa e per raggiungere il maggior numero di persone possibile, utilizzeremo anche i sussidi che la moderna tecnologia ci mette a disposizione, quali video su un canale YouTube, e-book, senza dimenticare le tradizionali pubblicazioni cartacee, al fine di evitare scelte dettate dalla non conoscenza.
L’Associazione ha lo scopo di promuovere attività di informazione, formazione, convegni e programmi di sensibilizzazione attorno a problematiche esistenziali, psicologiche, socio-sanitarie, spirituali, per persone di qualunque età, che sentano o meno le voci.
Promuove attività di consulenza inerenti i disagi causati dalle voci nell’età evolutiva e nell’adolescenza, che siano richieste dall’utente o dai familiari, insegnanti, operatori tecnico sanitari, scuole ed istituzioni sanitarie, anche con l’ausilio di consulenti esterni.L’Associazione vuole fare opera di sensibilizzazione sottolineando le conseguenze che il bambino, l’adolescente e l’adulto comportano sul piano sociale, familiare e morale se non controllano il proprio Sentire.
Certamente l’opera dell’Associazione non ha alcuna pretesa di completezza, né tanto meno di sostituirsi a qualcosa che già esiste. Al contrario, aspira ad essere una compagna discreta che il lettore, l’uditore, il professionista, il familiare, il sofferente potrà dimenticare una volta in grado di seguire i dettami del proprio profondo e del Sapere acquisito.
La Storia
Dall’esperienza di uditori, alla costituzione dell’associazione
Nel 2005 sono entrata in contatto con la Psichiatria e questo è avvenuto solo nel momento in cui essa, resasi consapevole delle proprie lacune, ha avvertito l’esigenza di riferirsi ad un “esperto per esperienza”: la sottoscritta. Sono stata convocata dal Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia e ne è subito nata una stretta collaborazione: è stato costituito il primo gruppo di auto-mutuo-aiuto di uditori di voci dell’Emilia Romagna.
Nel novembre 2007 abbiamo costituito la prima associazione di Promozione Sociale “Noi e le Voci”, che parlasse di questa tematica, di cui sono stata Presidente fino al maggio 2012, momento in cui questa realtà (e lo dico con orgoglio) si è incredibilmente ingigantita, arrivando a formare un Coordinamento Nazionale degli Uditori di Voci, costituito da psichiatri, operatori, uditori ed esperti per esperienza (sempre io!). L’iniziale e piccola Associazione ha così acquisito caratteristiche di rilevanza nazionale: nel maggio 2012 è stata costituita l’Associazione Rete Italiana Noi e le Voci, di cui sono stata Vice Presidente fino al 13 Maggio 2013.
Per motivi organizzativi mi sono dimessa dal ruolo di Vice Presidente dell’Associazione Noi e le Voci, anche se di fatto l’Associazione Sentire le Voci continua a collaborare in ogni progetto che risulti condivisibile.
L’Associazione Sentire le Voci ha costituito un vero e proprio staff operativo direttamente sul Territorio volta a garantire una maggior dinamicità e la possibilità di intervento anche con i Medici di Base (MMG) ed i Pediatri, con l’intento di formulare nuovi protocolli di accoglienza con i Dipartimenti di Salute Mentale, di Psichiatria e di Neuropsichiatria Infantile (NPI ) (0-18anni).
