TIPOLOGIA CORSO
Ebook

N. CREDITI ECM
4,5 ORE

QUOTA
€ 80,00
Iva esente art. 10

VALIDITA’ DEL CORSO
dal 08/08/2016 al 31/12/2016

AUTORE
Cristina Contini


DESTINATARI
Psicologo – Medico (multidisciplinare) – Educatore – Infermiere – Infermiere pediatrico – Logopedista – Tecnico della riabilitazione psichiatrica – Tecnico    audiometrista    – Tecnico audioprotesista – Tecnico di neurofisiopatologia – Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

PERCHE’ ISCRIVERSI A QUESTO CORSO
Questo manuale è stato concepito per proporre efficaci strategie di ‘affrontamento’ delle voci a chiunque le senta od abbia a che fare con una persona che le sente (uditore di voci). E’ arricchito di esperienze maturate nell’ambito psichiatrico ma non solo, si compone di due parti: una indirizzata agli operatori, l’altra invece dedicata specificamente agli uditori con una funzione di guida nella strategia di ‘affrontamento’, attraverso una serie di esercizi pratici, veloci e mirati.

OBIETTIVO GENERALE (ECM)
La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato (7) OBIETTIVI SPECIFICI Trasmettere conoscenze, esperienze e capacità per essere in grado di eseguire colloqui mirati con gli uditori di voci, far emergere i reali problemi e significati celati dietro le parole espresse ed offrire agli uditori vere strategie di controllo per eliminare, gestire e controllare le voci.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Attestato ECM scaricabile dalla piattaforma, previo superamento del test, e valido solo per le professioni sanitarie indicate. Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità. In caso di ritardo non sarà possibile rimborsare il corso e ricevere i crediti ECM.

CONTENUTI
SAPERE – Le voci: Chi sono, come sono, dove sono, perché ci sono, come si sentono.

SAPERE – La paura: Dire la verità, ammettere le menzogne e le proprie paure. L’Ascolto.

FARE – Spazio di comunicazione – Punti chiave di controllo: Il tempo del Fare dove si agisce creando uno spazio vero e proprio di comunicazione con l’uditore di voci, un tempo di osservazione necessario fatto in possesso di giuste informazioni.
Comprensione che avviene ascoltando la soggettività dell’esperienza.
Conoscere le voci per liberare le voci. IL COLLOQUIO con un uditore di voci: Le domande da porre all’uditore di voci (1°-2°-3° colloquio). La responsabilità dell’uditore nell’attuare le proprie strategie di controllo. L’uditore da soggetto passivo ad attore attivo nella sua stessa malattia ma anche nella propria Vita.

COME ISCRIVERSI
Clicca sul bottone ACQUISTA ORA e segui la procedure di registrazione. Potrai scegliere tra: Pagamento con Carta di Credito o PayPal oppure Pagamento tramite bonifico bancario intestato a
Gruppo Fipes srl, via dell’Artigiano, 7 – Forlimpopoli (FC) – P. IVA 03369980408 Coordinate: Banca di Forlì – Cod. IBAN IT71T0855613207000000263526 indicando nella causale il titolo del corso.

E’ necessario inviare la distinta del bonifico via mail o via fax.

Per Info ed iscrizioni: Tel. 0543 742565 – 747201- Fax 0543 747013- E-mail: [email protected]