Patrocini
Il Patrocinio dato da ISPS Lombardia alla nostra associazione rappresenta una forma simbolica di apprezzamento e adesione per le finalità di carattere sociale, solidale e di interesse nazionale di questa nostra iniziativa.
APPELLO
Oggi il Covid-19 sta facendo emergere una realtà devastante.
Il Disturbo Post Traumatico da Stress esplode strisciante tra Infermieri, Medici, Operatori Socio Sanitari dopo che sono stati esposti a carichi di stress continui in questa emergenza in prima linea che perdura da tante settimane.
Metà degli operatori sanitari in prima linea per il Covid-19 denuncia sintomi da stress post traumatico. Diversi studi, pubblicati anche su quotidiano sanità dimostrano percentuali alte di depressione grave, ansia, insonnia, stress.
È un argomento affrontato sui principali giornali mondiali come la BBC o il Guardian.
Le terapie in rete sono una risposta concreta, efficace e tempestiva per intervenire a supporto di chi sta affrontando questa pesante sofferenza e disagio. I nuovi strumenti di comunicazione on line diventano un altrove che facilita sintonizzazioni inattese. Diventano strumenti che possono aiutare a mantenere la fiducia nella relazione terapeutica indispensabile all’efficacia del dialogo del portatore di disagio col terapeuta – approfondisci: articolo Il Sole 24ORE.
Cosa fa l’Associazione Nazionale Sentire Le Voci con il Patrocinio di ISPS Lombardia?
Evolve. Si trasforma, adattandosi a questo cambiamento, adotta nuovi strumenti per continuare e potenziare i propri servizi su tutto il territorio italiano e su tutte le fasce di età, evolutiva, adulta, geriatrica offrendo:
- Formazione (a professionisti, operatori sanitari e socio sanitari)
- Facilitazione (colloqui a familiari e all’intero nucleo anagrafico e non)
- Colloqui personali per offrire ascolto, aiuto, strumenti e strategie psico-educative al portatore del disagio (emotivo, esistenziale, ecc.), all’uditore di voci (allucinazioni uditive e visive), al singolo familiare o alla coppia genitoriale
- Condivisione e facilitazione di gruppi di adolescenti, adulti, uditori di voci, di familiari, di professionisti in equipe, di professionisti facenti parte della “nostra rete”, di membri di associazioni del contesto pediatrico, neuropsichiatrico, psichiatrico, psicoterapeutico, geriatrico, riabilitativo ed educativo scolastico e sportivo, per creare nuove alleanze e partnership con enti pubblici e singole realtà istituzionali
- Incontri di supervisione con i professionisti sui singoli casi, con equipe di reparto, di dipartimento e territoriali, con facilitatori di gruppi di auto mutuo aiuto.
- Percorsi di psicoterapia breve dinamica con l’uditore di voci
- Percorsi di supporto terapeutico alla coppia genitoriale o a una delle figure genitoriali
Puoi aiutare l’associazione con una donazione libera tramite bonifico bancario per offrire sostegno emotivo e psicologico a chi è in difficoltà
Iban: IT 91 Z070 7212 8030 0000 0417 499 intestato a Associazione Nazionale Sentire le Voci – Emil Banca
Iban: IT 86M 01015 48822 00007 0729 659 intestato a Associazione Nazionale Sentire le Voci – Banco di Sardegna
Collaborazioni
Cooperare per realizzare progetti congiunti
L’Associazione Nazionale Sentire le voci ha questa importante collaborazione dal 2018 in quanto Sentire le Voci è divenuta materia didattica di approfondimento.
Invitiamo i professionisti a prenderne visione e a valutare insieme nuove formazioni rispetto ad aggiornamenti e condivisione di casi clinici.
Per i neolaureati vi è inoltre la possibilità d’iscriversi direttamente alla Scuola Adleriana di Psicoterapia Psicodinamica
Dal 2001 l’Associazione “Casina dei Bimbi” Onlus – www.casinadeibimbi.org – opera in rete con gli ospedali, le ASL e le istituzioni comunali, occupandosi di bambini e adolescenti ospedalizzati e in emergenza.
LE ATTIVITÀ PRINCIPALI SONO:
– assicurare, in assenza di figure parentali, in modalità H24, la presenza di volontari durante il ricovero dei bambini in emergenza causa incidenti, shock familiari, violenze e traumi;
– supportare attivamente, in accordo con i Servizi Sociali, le famiglie dei bambini/pazienti in ospedale, una volta dimessi, a casa e a scuola, soprattutto verso coloro che hanno degenze ricorrenti e ricoveri protratti dovuti a patologie croniche o gravi;
– sviluppare strategie di socializzazione, ludiche e di animazione prendendosi cura della parte sana del bambino;
– accogliere in gemellaggio con l’Associazione Sentire le Voci – www.sentirelevoci.it bambini e adolescenti che “portano il nome” di una grandissima realtà negata e a volte intenzionalmente non espressa: disagio mentale, progettando interventi e soluzioni per trasformare la loro quotidianità. Offre un modello di affrontamento efficace per lenire la sofferenza derivante dal sentire le voci – allucinazioni uditive – spesso puro sintomo di trauma subiti;
– fornire Formazione per professionisti quali: medici, psicologi, psicoterapeuta, psichiatra, neuropsichiatra, pediatra, personale medico infermieristico, insegnanti;
– aiutare i familiari a contatto con la ‘malattia’, che diviene tale quando non si è trovata una risposta al perché si soffre.
Tutte le attività di formazione ed informazione contengono programmi di sensibilizzazione su problematiche esistenziali, psicologiche, emotive e socio-sanitarie.