Risorse
Media, film, libri e link utili
Ulteriori risorse sulle voci e sul mondo degli uditori
Media
Video dal nostro canale Youtube






Interviste audio
Psicoradio – puntata del 9 Ottobre 2015
Libri
Bibliografia ragionata
Franco Basaglia (a cura di) “Che cos’è la psichiatria?” Einaudi, 1973
Emily Dickinson “Poesie” Guanda, 1975
Silvano Arieti “Capire ed aiutare il paziente schizofrenico” Una guida per la famiglia e gli amici, Feltrinelli, 1981
Jaynes J., “Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza” Adelphi 1984
Jung C.G., Ricordi, sogni, riflessioni Rizzoli 1984
R.Warner, “Schizofrenia e guarigione” Feltrinelli,Milano ,1991(1985)
Richard Warner “Schizofrenia e guarigione” Feltrinelli,Milano ,1991(1985)
Romme M.A.J., Escher A.D.M.A.C., Hearing voices, in AA.VV., Research in community psichiatry Van Gorcum 1988
Guglielmo Bellelli ( a cura di) “L’altra malattia” Come La società pensa la malattia mentale. Liguori, 1994
Eugenio Borgna “ Come se finisse il mondo. Il senso dell’esperienza schizofrenica” Feltrinelli, 1995
Chiara Sasso “Diecimila lenzuola dopo” Oltre il manicomio. Centro Documentazione e ricerca, 1995
Gaetano Benedetti “La psicoterapia come sfida esostenziale” Cortina, 1997
M.Romme e S. Escher, “Accettare le voci” Giuffrè,Milano,1997
Sylvia Plath “Diari” Adelfi, 1998
Gianna Schelotto “Nostra ansia quotidiana” Mondadori, 1998
E. Baraldi “Piccolo psichiatra” Come conoscere la (propria) follia senza esploderci dentro. Margini, 2000
G. Battista Cassano, Serena Zoli “E liberarci dal male oscuro” Che cos’è la depressione e come se ne esce. Tea, 2000
Alda Merini “L’altra verità. Diario di una diversa” Rizzoli, 2000
G. Battista Cassano “La salute mentale” Contro il pregiudizio, il coraggio delle cure. Il pensiero Scientifico, 2001
Andrew Salomon “Il demone di mezzogiorno” Depressione: la storia, la scienza, le cure. Mondadori, 2002
Salvatore Di Salvo “Depressione e attacchi di panico: percorsi di cura” Cortina, 2002
Andrew Salomon “Il demone di mezzogiorno” Depressione: la storia, la scienza, le cure. Mondadori, 2002
P. Dell’acqua “ Fuori come va? Famiglie e persone con Schizofrenia. Manuale cure e dei servizi” Editori Riuniti, 2003
UNASAM “Dal pregiudizio alla convivenza” Famiglia, scuola, salute mentale. Milano 2003
R. Coleman , K.Taylor, P.Baker “Lavorare per guarire” Edizione Magema e Cooperativa il Casello, Carcare 2004
AA.VV. “La tua strada verso il futuro” Bristol-Myers Squibb Company e Otsuka Pharmaceutical Europe Ltd, 2004
Luana De Vita “Mio padre è un chicco di grano” Nutrimenti, 2004
AA.VV. “Salute mentale e stigma sociale” Percorsi interdisciplinari per il superamento del pregiudizio. Atti del convegno Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione, 2004
R.Coleman “Guarire dal male mentale” Editore Manifesto Libri, Roma 2005
Virginia Wolf “Diario di una scrittrice” Minimum Fax, 2005
Organizzazione Mondiale della Sanità “Mental health: facing the challenges, building solutions” 2005
Girolamo Digilio “Pratiche e politiche per la salute mentale” Armando Editore, 2005
Ken Steel “E venne il giorno che le voci tacquero” Un viaggio nella follia e nella speranza. Mimesis, 2005
Girolamo Digilio “Pratiche e politiche per la salute mentale” Armando Editore, 2005
Ascanio Celestini “La pecora nera” Elogio funebre del manicomio elettrico. Einaudi, 2006
Marguerite A. Sechehaye “Diario di una schizofrenica” Giunti Editore, 2006
Alessandra Arachi “Lunatica” Storia di una mente bipolare. Rizzoli, 2006
R.Coleman “Lavorare per guarire. Da vittima a vincitore. Guida al benessere mentale” Editore Magma, 2006
R. Coleman Mike Smith “Lavorare con le voci” Edizione EGA – Edizione Gruppo Abele, 2006
E. Baraldi “Psicofarmaci agli psichiatri” Edizione Stampa Alternativa, 2007
P. Dell’Acqua “ Non ho l’arma che uccide il leone” Stampa Alternativa, 2007
Simone Cristicchi “Centro di igiene mentale” Un cantastorie tra i matti. Mondadori, 2007
Lia Van Der Von, “un legame materno non si recupera più? autobiografia di una schizofrenica guarita” Mimesis, 2010
Marius Romme e Sandra Escher, “Vivere con le voci, 50 storie di guarigione“, Mimesis, 2011
Film
Filmografia sulla psiche e le voci
Link utili
Link sul mondo delle voci
SITI SUGGERITI
ROSA DEI VENTI
www.rosadeiventi.bologna.it
SENTO le VOCI
www.sentolevoci.org
PARLA con le VOCI
www.parlaconlevoci.it
Istituto di PSICOTERAPIA
www.ist-psicoterapia.it
ARCIGAY http://www.arcigay.it
per info sulla Rivista Scienze dell’Interazione: [email protected]
TRAINING E FORMAZIONE
Working to Recovery
www.workingtorecovery.co.uk
Keepwell
www.keepwell.com.au
RECOVERY
Scottish Recovey Network
www.scottishrecovery.net
La storia di Ron Coleman
www.roncolemanvoices.co.uk
National Empowerment Centre
www.power2u.org
UDIRE LE VOCI
Intervoice. la Rete Internazionale degli Uditori di Voci
www.intervoiceonline.org
COORDINAMENTI NAZIONALI DI UDITORI DI VOCI
AUSTRALIA: Hearing Voices Network Australia
www.rfwa.org.au
Informazioni sugli obiettivi e il lavoro del Upper Austria Hearing Voices Network.
AUSTRIA: Austria Hearing Voices Network
www.8ung.at/stimmenhoeren
Fornisce supporto agli uditori di voci, agli utenti e agli operatori della salute mentale australiani che intendono utilizzare l’approccio del movimento degli uditori di voci.
DANIMARCA: Hearing Voices Network Denmar
www.hearingvoices.dk
Il sito contiene informazioni in lingua danese sull’esperienza di udire le voci, su incontri e convegni e sulle attività del network degli uditori della Danimarca.
FINLANDIA: Hearing Voices Network Finland
www.moniaaniset.fi/index.html
Il sito è in lingua finlandese e contiene informazioni sull’esperienza di udire le voci, su incontri e convegni e sulle attività del network degli uditori della Finlandia.
GERMANIA:Hearing Voices Network Germany
http://www.stimmenhoeren.de
Il sito è in tedesco e contiene informazioni sull’esperienza di udire le voci, su incontri e convegni e sulle attività del network degli uditori della Germania. Il network tedesco ha anche un sito dedicato ai bambini e ragazzi che sentono voci. (114005.forum.onetwomax.de)
INGHILTERRA: Hearing Voices Network England
www.hearing-voices.org
Fornisce informazioni e supporto alle persone che sentono voci, a familiari e a amici; organizza formazioni e pubblicazioni, incontri e convegni e gestisce un telefono amico.
OLANDA: Hearing Voices Network Netherlands
www.stemmenhoren.nl
Il sito è in lingua olandese e contiene informazioni sull’esperienza di udire le voci, su incontri e convegni e sulle attività del network degli uditori dell’Olanda.
NORVEGIA: Hearing Voices Network Norway
www.hearingvoices.no
Il sito fornisce informazioni in norvegese sull’esperienza di udire le voci. C’è anche un sito che riguarda un progetto pilota per gli uditori di voci di Tromsø, nel nord della Norvegia (www.romforstemmer.no); in questo sito vi sono inoltre molte informazioni utili per uditori, familiari e amici ed una ricca bibliografia.
SCOZIA: Hearing Voices Network Scotland
hearingvoicesnetwork.com/new/index.php
Il sito contiene informazioni sull’udire le voci, su convegni e incontri e sulle attività del network scozzese.
Casina dei Bimbi